Ressourcenmanagement_Svetlana Akimova

Svetlana Akimova

La passione per le lingue straniere, la comunicazione interculturale nonché i viaggi e le altre culture è diventata per l’originaria dell’Uzbekistan ben presto una filosofia di vita. Cresciuta in un contesto internazionale, ha proseguito gli studi in germanistica nonché scienze linguistiche e della comunicazione in Germania per poi approfondirli nell’ambito di un master in glottodidattica. Ormai può contare su 15 anni di esperienza nel settore dei servizi linguistici ed è felice di poter applicare le sue competenze per lo sviluppo delle risorse da Diction e di lavorare in un team di esperti multilingue. Il suo tempo libero ama trascorrerlo a casa in tranquillità, davanti a un buon libro, oppure lanciandosi in vivaci gite fuori porta, preferibilmente lontano dalle solite mete turistiche.

Giulia Ballandi

Bolognese d’origine, l’arte di correggere e migliorare stilisticamente «la lingua del sì» si palesa già all’età di dodici anni quando inizia a scrivere Il libro degli errori, dove riporta minuziosamente tutti gli strafalcioni di amici e parenti. Intraprendente, con la passione per il tedesco e (quasi) sempre di buon umore, dopo il bachelor alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Trieste e il master in traduttologia all’università di Heidelberg, ha deciso di trasferirsi in Svizzera per impedire ai clienti di Diction di finire in un disdicevole libro degli errori.

Anne-Kathrin Böhnke

Svizzera d’adozione e da sempre appassionata di lingue e culture straniere, dopo diversi soggiorni presso una famiglia in Normandia ha deciso di intraprendere lo studio del francese e dell’inglese. Dopo aver conseguito la laurea in traduzione tecnico-scientifica presso l’università di Magdeburgo e aver trascorso un anno di studio a Rennes, Anne-Kathrin si è trasferita in Svizzera circa dieci anni fa, dove ha lavorato per diversi anni nel servizio linguistico di una multinazionale e ora si occupa di coordinare gli incarichi del team di francese e di gestire la terminologia. Amante della natura, adora trascorrere il tempo libero camminando nei boschi insieme al suo cane, stando seduta in poltrona in compagnia di un buon libro e viaggiando. Le sue destinazioni preferite? La Francia, l’India e gli USA.

Lukas Brauchli

Fiero titolare di una tessera stagionale dell’FCSG e difensore di una squadra aziendale (purtroppo la FC Diction non è ancora stata fondata), Lukas ha da sempre nutrito una passione per le lingue. Già dopo il bachelor presso la ZHAW di Winterthur e un soggiorno ad Alicante, la sua strada si è incrociata con quella di Diction, dove ha potuto raccogliere le prime esperienze lavorative. Tornato sui banchi di scuola per ottenere il master in traduzione specialistica, ha poi lavorato come stagista in terminologia per un’azienda industriale. Successivamente, ha nuovamente ritrovato la strada del suo primo datore di lavoro, per il quale si occupa ora dell’assistenza clienti.

Chiara Cavazzani

Figlia di madre calabrese e padre altoatesino, è cresciuta a Firenze, dove ha frequentato il liceo e conseguito una laurea in linguistica e filologia. Nata sui banchi del liceo, la passione per la letteratura greca e latina l’ha condotta in Germania, a Heidelberg, dove ha conseguito un master in filologia e letterature comparate rispolverando anche le conoscenze del tedesco, lingua delle sue radici paterne. Esteta della lingua, da Diction ha trovato pane per i suoi denti: nel team di italiano, infatti, il plurilinguismo e la precisione sono all’ordine del giorno. Nel tempo libero ama dedicarsi alla lettura di classici e saggi filosofici, ma anche mettersi ai fornelli, sperimentare nuovi piatti e cimentarsi nelle ricette della tradizione italiana. Da buona toscana, la sera, una volta spento il computer, non disdegna un buon bicchiere di vino rosso. Quella per le passeggiate in montagna e i paesaggi idillici, invece, è una passione che è nata dopo essersi trasferita in Svizze

Jérôme Choquel

Gli studi in chimica e biologia non hanno potuto frenare l’incontenibile passione di Jérôme per la lingua, l’ortografia e la grammatica francese. Dopo la vittoria a un concorso di ortografia ha capito che non poteva più fare marcia indietro: al Centre d’Écriture et de Communication di Parigi ha seguito la formazione di revisore/correttore e ora anche il team di francese di Diction può avvalersi del suo grande talento. Ma non sono solo le sue conoscenze in ambito empirico a esserci di grande aiuto: che si tratti di politica, sport, mitologia greca o film humor e fantasy, il nostro vocabolario ambulante ha sempre la risposta a tutto.

Bruno Ciola

Bruno ha, per così dire, una vocazione per la terminologia: figlio di un padre italiano e di una madre tedesca, già all’asilo ha avuto la possibilità non solo di praticare il plurilinguismo, bensì anche di constatare che tra le varie lingue e le culture spesso intercorrono solchi profondi. Anche la sua formazione era chiara fin dall’inizio: dopo aver concluso il liceo linguistico decide di perseguire gli studi di traduzione presso l’università di Innsbruck. Ed è proprio in questa città nel cuore delle Alpi che ha avuto inizio la sua storia d’amore con le tecnologie della traduzione assistita (all’epoca, nel paleolitico dei computer, si utilizzava ancora un sistema operativo primordiale, denominato «DOS»). Dopo quasi 20 anni trascorsi ad arricchire il suo bagaglio professionale con esperienze nell’ambito della terminologia, della traduzione, dell’insegnamento e dell’istruzione alla traduzione assistita, oggi affianca Diction in qualità di responsabile della terminologia. La tenacia e la perseveranza sono virtù che Bruno mette in pratica anche nel tempo libero, quando si dedica con passione all’inline skating e al mezzofondo.

Nadja Davatz

La mezza liechtensteiniana ha sempre avuto un debole per le lingue, quindi al liceo oltre all’inglese e al francese ha deciso di studiare anche il latino e l’italiano. Dopo un soggiorno linguistico in Inghilterra ha optato per un bachelor in linguistica applicata alla ZHAW, dove come terza lingua straniera si è aggiunto anche il russo. Siccome suona il flauto traverso ed è attiva nella musica armonica non passa praticamente un giorno in cui non le ronzi una melodia in testa. Nel tempo libero le piace leggere e scrivere, immergersi in serie TV (preferibilmente in lingua originale) oppure rilassarsi facendo una piacevole passeggiata.

Charlotte Delepine

Dopo il master in traduzione nel paese pianeggiante di Jacques Brel, l’originaria del Belgio ha deciso, una volta raggiunte le alpi tirolesi, di trasferirsi nella bella regione del lago di Costanza. È proprio qui che ha avuto modo di accumulare una ricca esperienza professionale nel settore della traduzione facendo sempre uso della sua lingua madre, il francese… Quelle chance! Ora supporta il team Diction in qualità di manager delle risorse. Nel tempo libero ama leggere romanzi di Amélie Nothomb, correre dietro al suo cane in mezzo alla natura e stare in compagnia della sua famiglia.

Donatella Elia

Cresciuta in un contesto multiculturale, ha imparato a districarsi tra le lingue e le culture straniere fin da bambina. Da sempre appassionata di libri e viaggi, dopo la maturità ha deciso di prendersi un anno sabbatico per viaggiare alla scoperta dell’Europa e del Sud America per poi fare della sua passione una professione: dal 2019 lavora come revisore nel team di italiano di Diction e, parallelamente, studia presso la scuola di linguistica applicata di Zurigo.

Patrick Fassbender

Ottimista convinto: il suo lavoro è una questione di passione. Formazione nel settore alberghiero, studi di economia aziendale alla scuola professionale di Bad Honnef (Bonn) in Germania e alla
Northern Arizona University negli USA. Esperienze come responsabile Vendite e Marketing nell’industria alberghiera americana, belga, tedesca e svizzera.

Christine Fassbender

Originaria della Renania, in Germania, è sempre stata affascinata da lettere, cifre e colori. Dopo l’apprendistato in Multimedia Design e gli studi in Media e comunicazione, ha avuto modo di conoscere da vicino il mondo delle agenzie, appassionandosene. Da Diction mette a frutto tutte le sue esperienze pregresse: è infatti il punto di riferimento principale per tutte le questioni che riguardano il personale, l’amministrazione e l’organizzazione. D’estate ama trascorrere il tempo libero sul/nel lago di Costanza, mentre d’inverno le piace sciare. Ma le sue passioni non sono finite: con i figli a seguito, non disdegna neppure le passeggiate in montagna e il paesaggio vicino a casa, a Lindau.

Robert Fawcett

Quale fosse la vocazione di Robert non è mai stato tanto semplice da capire: meglio diventare docente, cuoco o traduttore? Dopo quattro anni di tutor di inglese presso scuole private tedesche, notevoli esperienze nel campo della gastronomia sopraffina e nottate passate sui testi, è riuscito a prendere una decisione: Marvellous è quello che dicono i clienti di Diction. Sublime! è quello che invece diciamo noi, perché non solo abbiamo assunto un ottimo traduttore ma anche un grande cuoco provetto.

Brigitte Finnegan

Cresciuta in Germania, amante della natura e con un debole per i bei paesaggi, Brigitte si è trasferita in Svizzera nel 2004. Con un diploma commerciale in tasca, quando non sta pensando a un viaggetto in Scozia oppure a una scappata alla prossima Military Tattoo di Edimburgo o Basilea, si occupa della fatturazione dei progetti svolti da Diction.

Silvia Grützner

Nata a Dresda e con il forte desiderio di viaggiare verso mete lontane, subito dopo la maturità Silvia ha deciso di iscriversi alla scuola alberghiera. Da lì ha abbracciato per numerosi anni la carriera nel ramo del turismo lavorando come receptionist in Germania, Irlanda e Canada. Dal 2012 Vancouver è diventata la sua patria nonché un buon punto di partenza per i suoi viaggi nell’America del nord e… nel campo delle traduzioni! Ricoprendo il «turno notturno» di Diction, l’esperta in comunicazione e organizzazione si occupa delle richieste inoltrate dai nostri clienti e del team canadese di Diction. Nel tempo libero ama fare delle lunghe passeggiate a piedi o in roller lungo la seawall oppure nel downtown di Vancouver.

Adrian Haefelin

Cresciuto con quattro fratelli, Adrian non ha mai avuto problemi a socializzare con gli altri: non c’è quindi da meravigliarsi se durante le vacanze con la famiglia, nonostante le conoscenze linguistiche un po’ rudimentali, toccava sempre a lui andare a fare la spesa. Questo suo modo di fare aperto e affabile lo ha accompagnato anche nella vita professionale, nell’ambito dell’assistenza clienti e delle vendite. Una volta conclusi gli studi ha subito messo in pratica le conoscenze teoriche acquisite svolgendo un’interessante mansione direttiva. Da Diction è più che felice di entrare in contatto con i clienti e fare nuove conoscenze. Ama trascorrere il tempo libero giocando a squash e suonando il violino in un’orchestra. Impossibile non menzionare la sua collezione di rum, che man mano sta prendendo forma e include già diversi liquori raffinati.

Kundenbetreuung_Julia_Hetzel

Julia Hetzel

Cresciuta in Germania, ma con il Kazakistan nel cuore, per lei il concetto di «una sola lingua e cultura» è pressoché sconosciuto. Dopo la maturità commerciale e alcuni anni di esperienza lavorativa nel settore automobilistico, l’entusiasta Julia ha girato il mondo. Nel 2017, i fantastici panorami della Svizzera l’hanno incantata e, così, non li ha più lasciati. Nell’Assistenza clienti di Diction, può far fruttare al meglio il suo talento organizzativo e unire, al contempo, la passione per il settore automobilistico nonché per le culture e le lingue straniere. Con il bel tempo, le piace visitare nuovi posti a bordo della sua moto; sempre con un libro nello zaino per poter godere al massimo anche dei luoghi più tranquilli.

Maria Huber

Revisore, traduttrice
Nata nell’Algovia orientale, a ridosso delle Alpi e ai piedi del castello di Neuschwanstein, Maria non può certo lamentarsi del suo paese d’origine. Tuttavia, anche i viaggi sono una bella tentazione. Il suo primo viaggio lungo è stato a Città del Messico: dopo essere sopravvissuta a un piccolo shock culturale ha capito che non voleva solo girare il mondo, ma anche capirlo. Dopo gli studi in scienze della traduzione all’università di Innsbruck è ritornata nell’amata patria dove si dedica principalmente a due cose: al suo lavoro – ovvero a trovare errori – e al suo hobby – ovvero esultare negli spalti durante le partite di hockey su ghiaccio.

Magali Jordan

Nel suo cuore tedesco e argentino, Magali ha riservato fin dalla culla un posto importante allo spagnolo, al tedesco e ai viaggi. Dopo aver trascorso l’adolescenza nel nord della Germania con continui viaggi verso l’Argentina, ha infine deciso di stabilirsi in Spagna. Durante il suo soggiorno spagnolo – durato ben dieci anni – ha studiato traduzione e interpretazione in tedesco, spagnolo e inglese alla Universidad de Alicante, imparando ad amare il paese, le persone e la cultura. Oggi gestisce progetti plurilingui per Diction, incantando i nostri clienti con il suo fascino tedesco, argentino e spagnolo.

Eirini Koutoulaki

Le è bastato un corso estivo di tedesco a Vienna per capire che il suo futuro sarebbe il mondo delle lingue. All’università dello Ionio di Corfù, la nostra appassionata di viaggi di origine greca ha conseguito en passant il diploma in traduzione prima di intraprendere lunghi soggiorni di studio in Germania, Irlanda, Belgio e Austria. A livello professionale si è specializzata in traduzioni tecniche e training, in particolare in ambito automobilistico. Non c’è quindi da meravigliarsi se l’azienda di famiglia opera nel settore automobilistico. Durante gli innumerevoli viaggi ama scoprire le specialità culinarie del posto e praticare sport acquatici come nuoto, pallanuoto, immersioni e moto d’acqua. Tra un’immersione e l’altra legge libri di psicologia e comunicazione.

Alexandra Macieira

Essendo cresciuta in una famiglia bilingue, non poteva che avere una passione innata per le lingue. Di origini portoghesi, ha studiato alla ZHAW e vissuto per un semestre a Madrid. Durante il suo viaggio per la Spagna, non ha avuto solo modo di conoscere la varietà del paese: è lì che è nata la sua passione per la bachata. A studi ultimati ha svolto prima uno stage alla radio, quindi un tirocinio da Diction nell’ambito delle lingue, la sua più grande passione. Ama trascorrere il tempo libero in palestra, facendo shopping o deliziando parenti e amici con gustosi manicaretti.

Angelina Maglakelidse

Da Karaganda a Mannheim per poi partire alla scoperta del mondo: Angelina ha sempre amato viaggiare. Dopo gli studi in romanistica a Heidelberg e dei soggiorni a Parigi e Barranquilla, Angelina, che ha il pallino delle lingue, ha scelto slavistica come materia secondaria durante il Master e in seguito si è innamorata anche di San PietroburgoNel tempo libero le piace arredare il suo appartamento, approfondire le sue conoscenze di italiano e portoghese, allenarsi, andare a ballare oppure a teatro.

Patrizia Marchetti

Dopo 13 anni trascorsi in Italia, la nostra zurighese – master in traduzione e interpretazione alla mano – è rientrata in patria dove la sua strada si è incrociata con quella di Diction. Qui ha potuto scoprire il suo talento organizzativo diventando dapprima responsabile del team di italiano e in seguito dell’intero settore Lingue. Quando non si occupa di rispondere a domande, proporre soluzioni, cimentarsi in nuove sfide o offrire il suo sostegno morale, Patrizia ama leggere libri o dilettarsi ai fornelli (o dedicarsi a entrambe le attività contemporaneamente).

Miriam Molinaro

Nata a Zurigo, cresciuta nel Norditalia e dopo 20 anni di ritorno nella vecchia patria: Miriam a casa parla italiano e spagnolo, mentre durante gli studi in lingue e culture internazionali all’Università degli Studi di Udine ha analizzato le opere di Rilke e Shakespeare. Dopo varie esperienze come traduttrice freelance e docente di lingue, ha lavorato nel settore del trasporto aereo praticando così il suo hobby, viaggiare, ogni volta che lo desiderava. Questa volta la destinazione è Diction, dove affianca e sostiene – alla lettera – il team di italiano.

Stefania Monsorno

Di origini italiane e con un debole per le lingue, Stefania ha sempre sognato di diventare interprete. Dopo aver ottenuto il bachelor alla ZHAW ha potuto esaudire un altro dei suoi sogni: quello di vivere in Italia, più precisamente a Roma, dove ha portato a termine il master in interpretazione di conferenza. Oltre alla passione per il pallone, per le gare motociclistiche e di Formula 1, le piace rilassarsi leggendo un bel libro o dilettandosi in cucina. Tra i piatti che le riescono meglio figurano i suoi leggendari spaghetti alla carbonara cucinati secondo la tradizionale ricetta della Città eterna, dove ha ormai lasciato il suo cuore.

Charlotte Niedetzky

Originaria del sud della Germania, è bastata qualche lezione di latino a far nascere la sua passione per le lingue. Dopo la maturità non poteva che intraprendere con entusiasmo lo studio (meticoloso) delle lingue al FTSK Germersheim. Dopo il bachelor e un semestre a Milano ha deciso di trasferirsi a Lipsia per conseguire due master: uno in scienza della traduzione e uno in logica, essendo un’amante della matematica e della filosofia. Dal 2019 dà man forte al team di italiano di Diction. Ama trascorrere il tempo libero in mezzo alla natura, in sella alla bici o con un paio di scarpe da corsa ai piedi.

Ruth Oggenfuss Younes

Le è bastato un soggiorno nel sud della Francia per innamorarsi di questo meraviglioso paese e delle lingue e delle culture straniere. Dopo l’infanzia trascorsa in Vallese e gli studi di traduzione a Ginevra, si è spostata per la prima volta a lungo termine nella Svizzera tedesca per spalleggiare il team francese di Diction. Una breve esperienza nel mondo immobiliare le ha fatto capire che in futuro si sarebbe dedicata esclusivamente alla sua passione: lavorare con le lingue. E quando non parte alla volta di virgole andate perdute, ama immergersi nella natura e assistere ad altri tipi di spettacoli.

Eva Pfaff

Anche se originaria della Bassa Franconia, dopo un anno scolastico al liceo americano per Eva era chiaro che il suo cuore batteva per la lingua inglese, tant’è vero che ha ottenuto un master in traduzione presso l’università di Birmingham. Dopo circa quattro anni nel settore del project management presso un’agenzia linguistica di Monaco, da Diction si dedica alla gestione delle risorse. Grande fan del Bayern Monaco, nel tempo libero ama leggere gialli o fare jogging nei parchi sangallesi con un buon audiolibro nell’orecchio.

Amanda Porcu

Amanda ha scelto di studiare traduzione alla ZHAW con indirizzo in interpretazione presso tribunali e autorità. Nata in un ambiente multiculturale, ha scoperto la sua passione per lingue e culture diverse fin da quando ha iniziato a muovere i suoi primi passi, una passione che coltiva ogni volta che parte verso mete lontane immergendosi (anche in apnea) nei fondali marini. Queste attività, insieme alla fotografia, le permettono di evadere dalla quotidianità e di ammirare le bellezze del nostro pianeta. Tuttavia, anche un buon piatto, un romanzo giallo o della buona musica hanno su di lei un effetto rilassante – quella che si dice la pura vida!

Team_Ressourcenmanagement_Patricia Prado Varela

Patricia Prado Varela

Le lingue e le culture l’hanno sempre affascinata; del resto sin da piccola è sempre stata circondata da persone provenienti dai più diversi paesi. Una volta ottenuta la laurea in traduzione, ha voluto dedicarsi in un primo momento ad altro. Per questo ha frequentato un tirocinio presso un’organizzazione non profit nel reparto comunicazione, dove ha potuto svolgere compiti molto vari e interessanti. Nonostante ciò sentiva la mancanza del mondo linguistico, il che l’ha portata da Diction dove ha trovato un posto come manager delle risorse. Il tempo libero ama trascorrerlo con la sua famiglia e con gli amici. Non è raro però trovarla anche in cucina, in mezzo alla natura (ancora meglio se vicino al mare!) e ogni tanto davanti allo schermo, dove ama immergersi nel mondo fittizio di una serie TV.

Roberto Quendolo

Cresciuto a Vienna con la lingua tedesca, italiana e polacca, Roberto nutre fin da piccolo un interesse per le famiglie linguistiche indoeuropee nonché per le diverse etimologie. Durante la formazione scolastica sviluppa una passione per la cultura francese che lo porta a studiare romanistica e a frequentare un semestre a Lione. Dopo un master presso l’accademia diplomatica a Vienna, frequenta diversi stage presso le ambasciate di Roma e Vienna nonché alla Cancelleria federale austriaca. L’amore lo porta poi a mettere da parte le relazioni internazionali a favore della sua passione per le lingue e a trasferirsi dall’altra parte dell’Arlberg. Nel tempo libero Roberto si allena con una squadra di pallanuoto e ama leggere libri in lingua straniera.

Rebecca Raith

Grande amante dei libri e della natura, fin dalla sua infanzia Rebecca ha fatto da spola tra l’Italia e la Germania imparando così entrambe le culture. Grazie agli studi di traduzione e interpretazione all’università Johannes Gutenberg di Magonza (Germania) e a un semestre alla SSLMIT di Trieste, ha potuto perfezionare le sue conoscenze. Quest’ultime sono molto apprezzate dal team di italiano di Diction, a cui dà il suo pieno supporto da marzo 2015.

Corina Ramsauer

Correva l’anno 2012 quando Corina – dopo una lunga esperienza lavorativa e le lauree conseguite in scienza della traduzione, economia aziendale, competenza interculturale e psicologia – ha iniziato la sua carriera da Diction. Ha contribuito al successo aziendale svolgendo diverse mansioni con l’entusiasmo e la motivazione che la contraddistinguono: dopo essersi occupata di revisioni, le è stata affidata la direzione di un team e oggi riveste il ruolo di responsabile Risorse Umane. Nel tempo libero ama fare il pieno di energia in mezzo alla natura, leggere e incontrare parenti e amici. I suoi tratti distintivi? La voglia sconfinata di imparare, l’allegria e il sorriso.

Team_KUB_Maria_Raso

Maria Raso

Originaria della Svizzera orientale, ha presto scoperto di avere una vera passione per le lingue e le culture, e non appena ha sentito parlare del bachelor in linguistica applicata alla ZHAW, non ha avuto alcun dubbio. Che ora possa mettere in pratica le sue lingue di studio nell’ambito dell’assistenza clienti da Diction è per lei la soluzione migliore. Quelle poche volte che non è immersa nella lettura, trascorre il tempo libero viaggiando o si dedica a musica, film e serie (per lo più in lingua originale).

Bianca Reischmann

Bianca è berlinese dalle origini portoghesi e ha sempre avuto il pallino per le lingue e le culture. Ben presto ha sviluppato una grande passione per la lingua spagnola, tanto da decidere di svolgere in Spagna gli studi di traduzione e interpretazione. Oggi ha fatto della Spagna la sua nuova casa e dal 2015 arricchisce il team di Diction in qualità di addetta all’assistenza clienti.

Elisabeth Rettelbach

Redattrice, traduttrice diplomata
Elisabeth ha conseguito il diploma di traduttrice approfittando di entusiasmanti soggiorni in Francia, Svezia e Australia. Per dieci anni è stata un’appassionata docente di tedesco presso un’università ed ha anche insegnato la (apparentemente incantabile) lingua di Goethe a cantanti lirici. Un misto curioso di malinconia e voglia di partire verso luoghi lontani l’ha ricondotta, nella primavera del 2013, in Europa. La destinazione è stata Diction, dove ha lavorato per anni come redattrice e revisore, per poi diventare nel 2018 Marketing Manager. Dopo il lavoro, quando in lei si risveglia l’istinto di lettrice accanita e di scrittrice amatoriale, tutto il suo mondo gira attorno ai termini più inaspettati…

Andreas Rissi

Tra Andreas e la tecnica il «clic» è scoccato già durante l’infanzia. Un fascino che poi si è trasformato in hobby e oggi addirittura in lavoro: dopo un apprendistato come elettronico e numerosi corsi in informatica, Andreas ha infatti occupato varie posizioni come sistemista e responsabile di help desk. Se è vero che ciò che più lo affascina è scovare una soluzione a problemi particolarmente complessi, da Diction può dire di aver trovato un ambiente stimolante in cui mettere concretamente alla prova le sue competenze. La sua passione numero due? La fotografia. Tecnica e arte, dunque: un’alchimia praticamente perfetta.

Cécile Roffler

Lavorare con le lingue è sempre stato il sogno di questa divoratrice di libri: ecco perché studiare alla ZHAW è stata una scelta obbligata. Il bachelor non è servito a placare la sua sete di sapere: ecco perché ha deciso di proseguire gli studi e di conseguire un master in linguistica applicata con indirizzo in traduzione specialistica. Dopo diversi soggiorni linguistici e uno stage a Lucerna, Cécile è tornata nella valle del Reno, approdando nel team Assistenza clienti di Diction. Il suo modo migliore per rilassarsi? Un bel giallo o una serie, possibilmente in inglese o in spagnolo. Nel tempo libero ama incontrare gli amici, godersi un bel gioco di società e praticare sport (atletica leggera, tiro a segno e passeggiate in montagna).

Seraina Rohr

Nata e cresciuta in Svizzera, dopo aver studiato inglese alla Texas A&M University ha insegnato per cinque anni lingue straniere presso una scuola pubblica del Texas. Dopo nove anni all’estero ha deciso di tornare in Svizzera e di cercare un lavoro un po’ diverso che avesse sempre a che fare con le lingue. Detto, fatto: oggi dà man forte al team Finance and Legal di Diction. Nel tempo libero si gode la vicinanza della famiglia, fa bricolage e ama cucinare.

Kundenbetreuung_Lisa_Marie_Scheck

Lisa Marie Scheck

Da sempre interessata alle lingue e alle altre culture, dopo la maturità, Lisa ha trascorso un anno scolastico in un liceo americano. E da lì ha subito capito una cosa: le lingue dovevano far parte del suo lavoro! Per questo ha conseguito un diploma statale in traduzione e interpretazione e, in seguito, un master in traduzione a Birmingham. Dopo qualche mese di lavoro come project manager nella vivace Londra, è approdata nell’idilliaca Svizzera e, quindi, da Diction dove fornisce con passione consulenza ai clienti. Quando non si gode la natura con la sua famiglia, Lisa ama trascorrere il suo tempo facendo yoga o ai fornelli dove ama sperimentare le più svariate cucine.

Isabelle Schenkel

La giovane zurighese ha capito fin da subito che voleva fare del suo hobby una professione. Ed ecco allora che dalla Svizzera è partita per l’Inghilterra, la Francia e l’Australia dove ha potuto approfondire le sue conoscenze linguistiche e culturali. Di ritorno in Svizzera e terminati gli studi alla ZHAW con un master in linguistica applicata con indirizzo in traduzione professionale, oggi sfoggia la sua penna rossa nel team di tedesco di Diction e le sue abilità organizzative nella gestione delle traduzioni in russo. Nel suo tempo libero ama visitare paesi stranieri, conoscere nuove culture, scattare fotografie, cucinare, suonare il piano e leggere libri d’avventura.

Marie Luise Schneider

L’allora stagista da Diction in ambito di gestione di progetti e office management ha deciso, a conclusione della sua esperienza presso l’azienda, di approfondire le proprie conoscenze di linguistica romanza frequentando un master presso l’università di Costanza. Con questo bagaglio di nozioni è tornata da Diction dove d’ora in poi può dare libero sfogo alla sua passione per la lingua italiana in qualità di revisore all’interno del team di italiano. Nel tempo libero, la magdeburghese salta in sella alla sua bicicletta (durante gli studi anche come corriere in bicicletta, il che l’ha abituata al meglio a stretti tempi di consegna), fa un giro di corsa o un tuffo in acqua, meglio ancora se nella sua patria adottiva sul lago di Costanza o circondata dai più bei paesaggi europei.

Max Schneider

«Tutto è possibile» è sempre stato il suo motto – una maratona conclusa con successo senza essersi allenato prima gli dà ragione. Ha trascorso la sua infanzia sportiva nella regione della Svevia. Durante gli studi in matematica e finanza presso l’università di Costanza, ha prestato servizio come corriere in bicicletta consegnando gli ordini ai suoi clienti con la massima puntualità e, come se ancora non bastasse, ha trascorso ben 30 giorni in sella alla sua bici attraversando l’intera Germania. Al lavoro è però seduto tranquillo davanti al computer e distribuisce con grande energia gli incarichi ai suoi colleghi.

Kristina Schneidmüller

Nata in Kazakistan e di nazionalità russo-tedesca, è cresciuta bilingue nella regione dell’Assia, in Germania. Ha sempre saputo che nel mondo c’è molto da scoprire. Ed è così che ha visto una grande opportunità nella formazione in ambito turistico. Dopo alcuni anni di esperienza lavorativa, ha deciso di trasferirsi nella meravigliosa Svizzera e di addentrarsi nel settore alberghiero di lusso. E ora fa fruttare da Diction la sua lunga esperienza nel settore dei servizi e l’amore per le lingue all’interno del team Assistenza clienti. Il tempo libero ama trascorrerlo nella natura, immersa nella lettura di libri su metodi terapeutici alternativi o viaggiando per il mondo per soddisfare la sua sete di nuove avventure e culture o lingue straniere.

Team_Praktikantin_Kim Soriano

Kim Soriano

Dopo aver conseguito un master in tecnologie per la traduzione in Francia, Kim ha deciso di trasferirsi in Svizzera, paese del quale si è innamorata durante un soggiorno linguistico a San Gallo. Vacanze a Berna e nell’Appenzello, lavoro a Zugo e Lucerna… fino al trasloco definitivo, qualsiasi occasione è stata buona per tornare in Svizzera. Appassionata di lingue e scambi linguistici, ha insegnato francese in diversi licei e aiutato i bambini delle scuole elementari con i compiti a casa. Ora il suo obiettivo è conoscere da vicino il mondo della traduzione: quale modo migliore per farlo se non lavorando nel team Gestione delle risorse di Diction? Le sue passioni nel tempo libero? I mercatini delle pulci, dove ama rovistare per ore e ore in cerca di oggetti antichi e unici, e le lunghe camminate ascoltando la musica.

Annina Spinelli

Dopo gli studi di traduttologia alla Schule für Angewandte Linguistik (SAL) di Zurigo e un semestre a Perth (Australia), oggi Annina corregge ed elabora per Diction testi in lingua tedesca. Oltre alla lettura di qualsiasi genere letterario – in lingua inglese o tedesca – passa il suo tempo libero assaporando la cucina italiana, giapponese e thailandese oppure inseguendo le tracce che la conducono alla scoperta di un nuovo campo artistico.

Lilia Staiger

Proveniente da una famiglia russo-tedesca, ha trascorso i suoi primi anni di vita in Kazakistan parlando russo e un dialetto svevo ormai obsoleto. La sua carriera linguistica è iniziata alle elementari, in Germania, dove faceva da interprete ai suoi compagni russi. Dopo la laurea in lingue e letterature a Friburgo ha seguito un corso di alta formazione in European Economy Management con le lingue straniere inglese e francese, a cui si sono aggiunti uno stage a Parigi e uno a Londra. Dopo aver lavorato per diversi anni come redattrice testuale e key account manager ha ora modo di vivere appieno la sua passione per le lingue: da Diction ha infatti la possibilità di correggere e scrivere testi quotidianamente. Svizzera di adozione, nel tempo libero ama fare sport e dedicarsi alla preparazione e decorazione di gustose torte. Le sue più grandi passioni? La moda e il cibo piccante. Amante della Spagna, ogni anno trascorre le vacanze ad Alicante, sulla splendida Costa Blanca.

Natacha Szkudlarek

Natacha è nata in Polonia e cresciuta bilingue in Francia svolgendo i suoi studi in Germania: una vera cittadina del mondo per cui l’interculturalità non ha mai assunto un significato a lei estraneo. Baden-Baden è ormai diventata la sua seconda casa, ma quando viene a Buchs non le dispiace cambiare prospettiva per qualche tempo e ammirare la bellezza delle Alpi anziché la splendida Foresta Nera. Il team di francese può contare su questa preziosa collega amante della natura e delle lingue dal 2014. Nel tempo libero si dedica all’arte culinaria, alle passeggiate in montagna e alla lettura di libri gialli.

Katja Tenhaeff

Di lingua madre spagnola e alla ricerca delle sue origini baltico-tedesche, Katja ha scoperto così il suo interesse per la lingua e la cultura tedesca. Grande amante della letteratura – in particolare di Borges – dopo cinque anni trascorsi a Friborgo ha fatto ritorno nella sua patria dove ha seguito gli studi in traduzione e interpretariato, dando così spolvero delle sue doti linguistiche. Katja collabora con il nostro team nella gestione dei progetti direttamente da Madrid.

Martina Tramonti

Nata a Desenzano del Garda, a 14 anni decide di frequentare un liceo linguistico e da allora una cosa è certa: sa che le lingue l’avrebbero accompagnata per tutta la sua vita. Durante il Bachelor in mediazione linguistica per la traduzione e l’interpretazione a Trento ha scoperto di avere un debole per la lingua tedesca. Con l’obiettivo di raggiungervi un livello (almeno quasi) perfetto, si è trasferita a Monaco, dove non solo ha conseguito il suo Master in interpretariato di conferenza, bensì si è anche innamorata della «città più settentrionale d’Italia». Dopo qualche anno in cui ha lavorato quale ressource coordinator e project manager nel settore delle traduzioni, ha colto al volo l’occasione di poter mettere a frutto il proprio know-how da Diction e al contempo svilupparsi come traduttrice. Oltre alle lingue straniere, Martina ama la fotografia, la musica, viaggiare e lo sport.

Team_Ressourcenmanagement_Astrid_Wildhaber

Astrid Wildhaber

Dopo 22 anni a Berna, città in cui è cresciuta immersa nella cultura peruviana, ha deciso di trasferirsi in Argovia. Ama viaggiare e scoprire lingue e culture straniere: ecco perché si sente così a suo agio nella realtà internazionale e plurilingue di Diction. La sua mansione di manager delle risorse le consente infatti di avere un contatto quotidiano con gli straordinari esperti linguistici della nostra agenzia di traduzione.

Franziska Winkler

Pur avendo intrapreso gli studi commerciali, Franziska ha sempre saputo che prima o poi avrebbe trasformato in professione la sua passione per le lingue. Detto fatto: ha studiato traduzione alla ZHAW di Winterthur, ha trascorso un semestre in Belgio e ora lavora da Diction, garantendo una gestione impeccabile degli incarichi. Residente nella regione di Werdenberg, nel tempo libero è facile trovarla in un bar intenta a divorare un giallo francese oppure lungo il Reno, mentre sfreccia sui suoi roller.

Xuesong Wu

Le sue origini risalgono alla Cina ma la sua casa si trova in Svizzera – e non è tutto: ha frequentato i suoi studi di germanistica a Shanghai, quelli di economia a Mannheim e ha lavorato a livello internazionale come traduttrice, interprete e ricercatrice di mercato. Da Diction si occupa non solo di traduzioni dal cinese, ma anche in generale del coordinamento di progetti plurilingue e DTP.

Franziska Zeintl

In den Fussstapfen der Vorfahren wandeln? Eigentlich war das für Franziska – Sprössling einer Lehrerdynastie – schon fast beschlossene Sache. Doch als sie den Rotstift in der Hand hielt, trug sie ihn nicht in die Schule, sondern zu Diction. Nach ihrem Studium der Kulturwirtschaft, einem Auslandssemester in England und einem zweijährigen Aufenthalt in Paris hat sie bisher für den Absatz von Ziegeln und Farben gesorgt, ist nun aber überglücklich, ihre wahre Leidenschaft zum Beruf gemacht zu haben und tagtäglich für die Kunden von Diction an der französischen Sprache zu feilen.